Niche AM è l’innovativa investment boutique che vuole portare nuove idee all’industria del risparmio gestito.
Niche AM offre agli investitori un servizio distintivo, basato sull’investimento in nicchie di mercato value. L’obiettivo è anticipare inversioni di trends, eventi significativi, market disruptions e, in generale, cambiamenti significativi che il mercato ancora non vede e l’industria non copre adeguatamente, dando ai clienti maggiore opportunità di investimento. Tutto questo senza rinunciare ad investire in modo responsabile.
L’obiettivo di Niche AM è di applicare un nuovo approccio, creando un business innovativo: Niche Jungle.
La società è basata a Londra, registrata in Inghilterra e Galles (10805355) e autorizzata dalla FCA (Rn 783048).
Massimo, dopo alcuni anni come credit analyst e revisore dei conti, entra nel 1999 in Symphonia sgr, una societa’ di investimento italiana di medie dimensioni, in qualità di analista e assistente gestore e, dal 2001, gestore. Qui ebbe successivamente il privilegio di lavorare con Angelo Abbondio, famoso gestore italiano e fondatore di Symphonia.
Dal 2006 alla fine del 2017 Massimo ha avuto sotto la sua responsabilità gran parte degli asset azionari di Symphonia, gestendo direttamente 1,5 bln usd divisi su diversi fondi comuni, mandati istituzionali e linee di gestione. Coprendo diverse aree geografiche (Europa, Usa, Emerging markets, Asia), prodotti (azionari, tematici, bilanciati, flessibili, total return), asset classes (azioni big caps, azioni small caps, obbligazioni governative, obbligazioni corporate, ETFs, fondi di terzi). Inoltre dal 2006 al 2012 riorganizzo’ e guido’ la parte investimenti di Symphonia Multisicav sgr, una società di investimento controllata da Symphonia e focalizzata su fondi di fondi.
Nel 2010 Andrea Andreis si unisce a Massimo per aiutarlo a gestire tutti questi prodotti.
Nel 2013 Massimo spinse la società a lanciare un fondo sul tema della mobilita’ elettrica: Symphonia Electric Vehicles Revolution. Dopo aver studiato con Andrea per quasi 2 anni il settore, nel 2015 il fondo fu lanciato e fu il primo globalmente focalizzato su questo tema. Durante il periodo di gestione di Massimo e Andrea (2,5 anni) il fondo registro’ una performance prima delle commissioni di circa il 60%.
Dal 2005 a gennaio 2018 Massimo e’ stato director di Symphonia Lux e dal 2015 al 2016 director di Leo Fund ltd, una societa’ di investimento inglese. Massimo e’ CIIA e ha una laurea in economia conseguita all’universita’ di Torino. Durante i molti anni trascorsi in Symphonia i prodotti da lui gestiti hanno conseguito diversi riconoscimenti.
Massimo ha lasciato Symphonia in febbraio con il ruolo di Head of Equity per fondare Niche AM.
Nel 2002 Andrea e’ assunto come analista finanziario alla Studi&Investimenti, una società di ricerca finanziaria specializzata in small caps. Nel 2007 passa a Banca Intermobiliare (la controllante di Symphonia) dove ricopre il ruolo di analista senior nel dipartimento di ricerca. Qui copre diverse micro e small caps in differenti ruoli: analista indipendente, specialist e IPO bookrunner.
Nel 2010 Andrea inizia a collaborare con Massimo nel ruolo di buy-side analyst, aiutandolo a coprire l’universo small caps in Europa. La collaborazione si rivela fruttuosa. Andrea diventa presto gestore, aiutando Massimo a gestire I fondi e i mandati sotto la sua responsabilita’ in Symphonia. In particolare Andrea si focalizza sulle piccole e micro societa’ in Europa, Asia e Usa dove la copertura e scarsa o inesistente.Andrea possiede una laurea in economia della Universita’ di Torino.
Andrea lascia Symphonia a dicembre 2017 per co-fondare Niche AM.
Fabrizio vanta più di 22 anni di esperienza nel settore finanziario passati prevalentemente come Responsabile Back Office in Banca Intermobiliare, una banca italiana quotata, specializzata in gestione di patrimoni.
In questa veste ha contribuito a creare processi, supervisionato i molti rischi associati alle operations ed ha interagito con i regolatori italiani ed internazionali e con le funzioni principali della banca e della sua società di gestione (Symphonia Sgr).
E’ proprio qui che Fabrizio incontra e lavora con Andrea e Massimo per molti anni.
Questa lunga e proficua collaborazione continua ora qui all’interno di Niche AM.
Lorenzo vanta una significativa esperienza in Risk and Compliance avendo occupato differenti ruoli in quel campo in giro per il mondo nel corso di 20 anni, lavorando per conglomerati industriali così come per importanti banche di investimento tra cui BBVA, Bank of America e JPMorgan. La supervisione di Lorenzo rappresenta un solido e prestigioso presidio per Niche AM.
Oltre ad essere avvocato e commercialista, Edmondo è un esperto in revisione legale e fiscale di società finanziarie. È anche un accademico. Insegna alla SDA e alla E. Vanoni di Torino ed è lecturer all’Università di Economia di Torino. Infine, Edmondo è attivo come pubblicista per diverse testate tra cui Il Sole 24 Ore.
Edmondo porta ulteriore esperienza, credibilità e capacità di monitoraggio al Board di Niche AM e siamo entusiasti del suo supporto.
Roberto e’ un manager con 18 anni di esperienza internazionale nel mondo dell’asset management e con un altissimo profilo professionale e reputazionale. Occupa la carica di CEO di Penthalpha Capital ltd, un asset manager inglese con sede a Londra. Precedentemente Roberto e’ stato deputy CEO alla Saint George Capital Management (Gruppo Fondiaria-Sai) in Lugano e prima ancora hedge fund manager presso Banca Zarattini. L’esperienza organizzativa e procedurale di Roberto garantisce a Niche AM un presidio importante per le funzioni di risk management e compliance.
Reuters – 26 Ottobre 2023 – Stellantis acquisisce una quota di 1,6 miliardi di dollari in Leapmotor per risollevare le sorti della Cina.
Reuters – 15 Novembre 2023 – Renault annuncia gli obiettivi per l’unità EV e avverte che non la svenderà.
Corriere Economia – 19 Giugno 2023 – I migliori fondi azionari “Tecnologia”.
Il fondo Asian Value di Niche Asset Management si è aggiudicato il riconoscimento Best300 di CFS Rating – Il fondo Pharus Asian Value Niche è stato incluso nella categoria dei migliori fondi Flexible Total Return.
Niche Asset Management ha vinto un prestigioso premio – Il fondo Electric Mobility Value Niche è stato premiato per la categoria “Miglior fondo Azionari Tecnologia” alla 25ª edizione del Premio Alto Rendimento, promosso da Il Sole 24 ORE.
Il Team di Niche AM vince ai Citywire Italia Awards 2022 – I nostri gestori – Massimo Baggiani e Andrea Andreis – si sono distinti come migliori gestori dell’anno 2022 nella categoria “Multi-Asset flessibili in Euro” ai Citywire Italia Awards 2022
Milano Finanza – 10 dicembre 2022 – Elettrico, sharing e 5G: come investire nelle auto del futuro.
Sole 24 Ore – Plus – 30 Luglio 2022 – Tecnologia. Riaffiorano opportunità in un settore punito dai tassi in rialzo.
Corriere Economia – 12 Aprile 2021 – La spinta di Pechino scalda i motori elettrici.
I 300 Migliori Fondi – Edizione 2021 – Aprile 2021 – Il nostro fondo – Pharus Electric Mobility Niches – lanciato nel 2019, è risultato nel 2020 il miglior fondo nella sua categoria (Bilanciati Orientamento Azionario) secondo la stimata pubblicazione annuale “I 300 migliori fondi”, curata da CFS Rating.
Milano Finanza – 13 marzo 2021 – Electric Mobility Niches: tra i migliori fondi focalizzati sulla mobilità elettrica nel primo bimestre ‘21.
Investire – 14 dicembre 2020 – Corea Mon Amour.
La Verità – 16 luglio 2020 – Niche AM parla di scenari sulla mobilità elettrica.
Comunicato stampa Cassa Centrale – 2 ottobre 2019 – Parte NEF Ethical Global Trends SDG: un fondo etico value che e’ anche il primo fondo al mondo SDG ad unire l’analisi quantitativa con un’analisi qualitativa.
Citywire– settembre 2019 – Il fondo Asian Niches per esporsi ad aree value e uniche.
Bluerating – gennaio 2019 – Niche AM: pronto il lancio del fondo Asian Niches.